Occhiali e makeup: ecco gli errori da evitare
Chi indossa quotidianamente gli occhiali deve prestare attenzione all’aspetto del makeup. Esistono infatti trucchi e strategie per garantire un risultato impeccabile dietro le lenti, ed è sufficiente seguirli alla lettera per non commettere errori. Occhiali e trucco, contrariamente al credere comune, si conciliano infatti perfettamente e addirittura si compenetrano, dando vita a un ensemble che contribuisce a definire e ad esaltare la bellezza del viso.
Vediamo dunque insieme quali accorgimenti è necessario tenere presenti per dare vita alla combo perfetta tra occhiali e makeup.
La premessa necessaria, ovviamente, riguarda la montatura: dovrà essere adeguata alla forma del viso e, in questo senso, tra i contenuti del nostro blog potrete trovare tanti suggerimenti utili.
Una volta individuata la montatura corretta per il vostro viso, potrete studiare e calibrare il makeup in base ai vostri gusti personali ma anche alla texture della vostra pelle e ai colori che preferite. L’obiettivo sarà far risaltare gli occhi senza che le lenti accentuino particolari criticità.
Per questo, andrà prima di tutto considerata la tipologia di lenti che indossate: se, per esempio, soffrite di miopia, queste tenderanno a far sembrare l’occhio più piccolo di quanto sia in realtà. Al contrario, in caso di presbiopia, astigmatismo o ipermetropia, l’occhio sembrerà più grande.
È facile dunque comprendere che il makeup dovrà contrastare l’effetto deformante delle lenti e dunque potrà essere orientato a ingrandire l’occhio, in un caso, oppure a rimpicciolirlo.
Ecco le regole di base da tenere sempre comunque presenti per abbinare agli occhiali da vista un ottimo makeup:
- Evitate di utilizzare tonalità troppo accese per le sfumature, perché appesantirebbero il viso
- Coordinate sempre il makeup con il colore della montatura e giocate di contrasti (oppure osate di più con le cromie) soltanto se questa è bianca o nera
- Favorite un trucco per gli occhi leggero se avete intenzione di utilizzare un rossetto di colore acceso
- Per ingrandire l’occhio, utilizzare una matita bianca, nera o beige nella rima inferiore
- Per evitare che le lenti degli occhiali accentuino le occhiaie non dimenticate mai il correttore
- Curate con la massima attenzione la forma delle sopracciglia, che rappresentano il confine della vostra montatura e che dovranno risultarne esaltate
- Il makeup non dovrebbe mai oltrepassare la montatura degli occhiali
Nel caso in cui gli occhiali da vista che indossate facciano apparire gli occhi più piccoli di quanto non siano in realtà (tipicamente avviene con le lenti per miopia), ecco qualche suggerimento per ampliare lo sguardo:
- Coprite bene le occhiate e utilizzate un primer per ombretto
- Utilizzate sempre il piegaciglia, così da esaltare al massimo la profondità dello sguardo
- Evitate i colori troppo pesanti per il trucco (il nero dovrebbe essere bandito), favorendo invece quelli tenui, meglio se bronzati
- Non utilizzate colori scuri per la rima inferiore, e preferite invece bianco o beige che tenderanno a fare apparire l’occhio più grande
- Truccate sempre anche la palpebra inferiore, possibilmente sfumando un ombretto di tonalità chiara con il trucco di quello superiore
- Applicate sempre un illuminante sia sotto l’arcata sopraccigliare che nell’angolo interno
- Utilizzate un mascara di ottima qualità sia sulle ciglia inferiori che su quelle superiori
Se soffrite invece di presbiopia, astigmatismo o ipermetropia e i vostri occhi appaiono più grandi del necessario, ecco come agire:
- Applicate correttore, primer e utilizzate il piegaciglia come base per il makeup
- Favorite un trucco di tonalità più scura per l’ombretto, così da rimpicciolire l’occhio
- Applicate la matita scura anche nella rima inferiore dell’occhio
- Utilizzate una riga di eyeliner o matita senza applicare mai troppo mascara
- Contrastate il trucco degli occhi con un rossetto importante che catturi l’attenzione