Ultrathin o heavy? Scopri la montatura di occhiali che fa per te
La montatura degli occhiali è uno degli elementi a cui prestare massima attenzione al momento dell’acquisto. Così come le lenti, questa importantissima componente degli occhiali da sole non soltanto contribuisce a definire il livello di comfort durante l’utilizzo, ma anche il look complessivo di chi li indossa.
Per quanto riguarda la montatura degli occhiali, abbiamo già esplorato in diversi articoli l’importanza di sceglierla in accordo alla forma del viso. Tuttavia, un altro fattore fondamentale da prendere in considerazione al momento dell’acquisto riguarda anche lo spessore della montatura, che può essere ultrathin oppure heavy.
Quale differenza c’è tra montature ultrathin e montature heavy?
Le montature ultrathin per occhiali sono tipicamente molto sottili, leggere e lasciano visivamente ampio spazio alle lenti. Al contrario, le montature heavy sono invece pompose, ampie, grandi, e di fatto identificano lo stile e il design degli occhiali tanto quanto le lenti, se non addirittura più di esse.
In ogni caso, quale che siano le personali predilezioni, la montatura è una componente dell’occhiale indispensabile sia per definirne qualità, che performance, che comodità e dunque benessere di utilizzo. Sceglierla ultrathin o heavy dovrà quindi basarsi essenzialmente sulle proprie necessità personali prima ancora che estetiche.
Gli occhiali che indossiamo dovrebbero essere prima di tutto comodi e non eccessivamente pesanti sul viso. La leggerezza è un fattore chiave da considerare soprattutto se avete orecchie molto piccole o se la vostra pelle tende ad arrossarsi facilmente a livello dell’arcata del naso. In questo caso, sarebbe sempre bene evitare montature troppo pesanti che potrebbero lasciare sgradevoli segni o addirittura procurare fastidiosi mal di testa, e orientare piuttosto la scelta verso montature ultrathin e ultralight, che tendono a pesare poco sugli elementi d’appoggio come il naso e le orecchie.
Al contrario, se avete orecchie importanti che sopportano adeguatamente un po’ di peso, una montatura heavy potrebbe non darvi affatto fastidio. D’altro canto, è anche importante ricordare che heavy, in molti casi, si riferisce più all’estetica che al peso vero e proprio della montatura: esistono infatti montature ultrathin più pesanti di montature heavy, e viceversa. In questo caso, a fare la differenza è naturalmente la tipologia di materiale utilizzato, e a parità di peso dovrete quindi basare la vostra scelta essenzialmente sullo spessore che andrà ad appoggiare su naso e orecchie, orientandovi sulla montatura che percepite più comoda.
In termini di mero stile, la montatura thin e ultrathin potrebbe non essere la scelta corretta per volti molto pieni o rotondi, poiché l’occhiale tenderebbe a “scomparire” dalla visuale complessiva del viso. Al contrario, montature eccessivamente grandi per volti molto minuti tenderebbero a nascondere completamente il viso.
Come sempre, la regola da non dimenticare mai resta quella dell’equilibrio: la montatura degli occhiali da sole dovrà essere scelta in perfetta armonia con i vostri tratti, e metterli in evidenza invece che nasconderli o snaturarli. L’occhiale da sole, oltre che accessorio indispensabile per contrastare la luce, va infatti sempre considerato anche un elemento di stile che mette in rilievo i punti di forza che vi rendono unici e inimitabili.