Occhiali da sole: sono utili anche in inverno?

Esiste l’errata convinzione che gli occhiali da sole siano un accessorio utile solamente nei mesi più caldi dell’anno, quando la luce è più abbagliante e il sole più fastidioso. La domanda a cui risponderemo oggi è dunque molto semplice: gli occhiali da sole sono utili anche in inverno?

La risposta, semplicemente, è . Gli occhiali da sole non soltanto sono utili durante i periodi più freddi, ma addirittura importantissimi. È infatti essenziale ricordare che gli occhi vanno sempre protetti dalle radiazioni UV, che sono estremamente pericolose per la salute e che hanno una reazione aggressiva soprattutto nei mesi compresi tra novembre e marzo.

È dunque assolutamente vero che il sole invernale può danneggiare gli occhi tanto quanto quello estivo, se non addirittura di più. Durante i mesi più caldi, infatti, la vegetazione è più rigogliosa e permette la riflessione soltanto del 6% della luce, mentre la mera presenza della neve incrementa il riflesso della luce solare fino al 95%.

Per questi motivi, è essenziale tutelarsi al meglio anche durante l’inverno con occhiali da sole di ottima qualità, che non soltanto rappresentano un ineguagliabile accessorio di stile, ma anche un dispositivo di vera e propria protezione della retina.

I nostri suggerimenti in merito agli occhiali da sole per l’inverno prevedono, naturalmente, una marcata attenzione al fattore della protezione UV, che andrebbe idealmente considerata ad ampio spettro superiore ai 380 nm, così da evitare che la luce del sole penetri dall’alto oppure lateralmente, colpendo gli occhi.

È poi importante valutare il potere di assorbimento, che dovrà essere anch’esso sufficientemente elevato e che si basa sul colore delle lenti. Queste ultime sono naturalmente spesso il risultato del gusto personale, ma in caso di incertezze vi suggeriamo comunque di chiedere il consiglio di uno specialista. Quello che dovrete tenere presente è che le lenti degli occhiali da sole sono classificate in funzione della loro categoria di protezione o del loro potere filtrante.

In generale, è sconsigliabile utilizzare lenti di colore giallo, verde o blu durante l’inverno perché il loro potere filtrante si attesta di solito sui valori 0, 1 o 2 (categoria S0, S1 o S2). Al contrario, occhiali da sole con lenti di colore grigio o marrone si rivelano adatte, perché offrono un potere filtrante pari a 3 (categoria S3) e possono essere utilizzate persino in montagna.

Se, tuttavia, i vostri occhi sono particolarmente sensibili, il nostro suggerimento è di orientarvi verso lenti con potere filtrante pari a 4 (categoria S4), tenendo comunque presente che queste tipologie sono adatte solamente laddove i livelli di radiazioni UV siano estremamente elevati. Questi occhiali da sole sono, al contrario, sconsigliati per un normale utilizzo alla guida.

Infine, è necessaria una precisazione sulla cosiddetta luce blu, in assoluto la più pericolosa per la salute degli occhi. Gli occhiali da sole invernali dovrebbero sempre garantire una protezione da questa tipologia di luce, che può arrivare a danneggiare la macula (ossia l’area dell’occhio in cui si raggiunge la visione più nitida).

You May Also Like

Quali materiali per le montature degli occhiali?

Ultrathin o heavy? Scopri la montatura di occhiali che fa per te

Gli occhiali nella Pop Culture: come Andy Warhol ha influenzato l’eyewear

Occhiali e mal di testa: ecco perché succede