Quali materiali per le montature degli occhiali?

Lo sapevi che esistono diversi materiali con cui vengono prodotte le montature degli occhiali, siano essi da vista o da sole?

Quella che ti proponiamo oggi è una pratica e rapida guida ai materiali per montature degli occhiali, in modo che tu sia ben consapevole dei pro e dei contro di ciascuno e possa individuare e acquistare correttamente il modello di occhiale che fa per te. Nella scelta degli occhiali giusti, infatti, non contano soltanto la forma, il colore delle lenti e il design, ma anche il materiale usato per le montature che, da solo, contribuisce a definire qualità, peso,  comfort, prestazioni e durata nel tempo dell’intero manufatto.

Vediamo dunque insieme come orientarci nella “giungla” dei materiali per le montature degli occhiali esplorando le caratteristiche di quelli più comunemente utilizzati.

  • Materiali per montature: l’Amanite® è  stata creato appositamente dall’azienda madre di Estiara Milano  per avere una qualità speciale di polimetilmetacrilato unico nel suo genere. Questo nuovo materiale si differenzia da tutti gli altri non soltanto per le infinite possibilità cromatiche, ma anche per l’estrema leggerezza e rigidità. Non solo: l’Amanite® possiede anche minore memoria di forma, e nella pratica, modifica meno la propria struttura fisica in risposta a stimoli esterni classici come il calore.
  • Materiali per montature: il policarbonato | Si tratta di un materiale riciclabile al 100% e dunque eco-friendly, costituito da un polimero termoplastico che resiste agli oli, agli alcoli, ai grassi, agli acidi minerali e all’acqua fino ai 70% senza rovinarsi. Tipici delle montature in policarbonato sono l’alto grado di rifrazione che conferisce assenza di colore (e dunque trasparenza) e la permeabilità alla luce.
  • Materiali per montature: il titanio | La principale caratteristica del titanio è la sua estrema leggerezza, così come la sua grande inalterabilità agli agenti atmosferici. Nell’industria degli eyewear, la montatura in titanio può rappresentare una buona soluzione per chi soffre di allergie a metalli come in nickel. A livello produttivo, il titanio viene solitamente lavorato in una nastra unica e spesso le montature vengono realizzate senza montature. Si tratta di un materiale robusto e confortevole.
  • Materiali per montature: l’Ultem | L’Ultem è una resina termoplastica leggera e flessibile che resiste bene a qualunque tipo di deformazione e persino al calore. Le sue particolari caratteristiche di resistenza e leggerezza la rendono adatta alla produzione di montature per occhiali, che risultano così flessibili, comode e molto leggere.
  • Materiali per montature: il TR90 | Si tratta di una speciale composizione tra la fibra di carbonio e il nylon, considerata sicura per il contatto con la pelle anche a fronte di un utilizzo prolungato. Questo materiale è piuttosto leggero e resiste bene sia agli urti che alle trazioni, non si deforma ad alte temperature e possiede la cosiddetta “memoria di forma”, ossia ritorna alla sua posizione originaria dopo essere stato piegato. Data la sua particolare flessibilità, è particolarmente utilizzato per la realizzazione di montature per occhiali sportivi.

Materiali per montature: il Grilamid | Questa tipologia di nylon è molto utilizzata nel settore dell’eyewear. Il Grilamid è un tecnopolimero a base poliammidica che garantisce solidità ma, al contempo, anche leggerezza e flessibilità. Le montature in questo materiale si adattano bene alla forma del viso e sono caratterizzate da riposizionamento di memoria. Sono elastiche anche a fronte di importanti variazioni di temperatura e resistenti agli urti. Infine, il Grilamid è un materiale ipoallergenico.

You May Also Like

Occhiali da sole: sono utili anche in inverno?

Ultrathin o heavy? Scopri la montatura di occhiali che fa per te

Gli occhiali nella Pop Culture: come Andy Warhol ha influenzato l’eyewear

Occhiali e mal di testa: ecco perché succede