Occhiali da vista: la scelta corretta in base alla forma del viso

La scelta corretta in termini di occhiali da vista dovrebbe avvenire principalmente in base alla forma del viso. Questo tipo di accessorio, infatti, ha la capacità di modificare in modo radicale l’estetica e la percezione del volto e, proprio per questa ragione, è essenziale individuare la montatura corretta per i nostri lineamenti.

Scopriamo insieme come fare.

La premessa necessaria è che esistono, in linea generale, sei forme di viso canoniche sulle quali orientare la propria scelta.

Il viso dalla forma ovale, molto diffuso, è anche caratterizzato da una particolare armonia che lo rende adeguato a diverse tipologie di montatura. Tuttavia, i migliori occhiali da vista per un viso ovale dovrebbero essere rettangolari e di altezza media (mai troppo bassi), possibilmente con gli angoli stondati. Dal momento che questa tipologia di volto si sviluppa principalmente in altezza, a discrezione dell’utilizzatore la montatura potrà essere più o meno marcata.

Il viso di forma oblunga, ossia molto stretto e sviluppato prevalentemente in altezza, sarà adeguato per montature di occhiali che non dovranno mai essere più ampie rispetto al margine delle tempie, onde evitare uno sgradevole “effetto mosca”. Il parametro principale a cui fare riferimento è quello della larghezza dell’occhiale, mentre per quanto riguarda la forma, i classici Aviator potrebbero rivelarsi una buona soluzione. Attenzione allo spessore della montatura: meglio favorire soluzioni ultrathin soprattutto se il volto è minuto. È bene infine prediligere sempre linee stondate, per donare al viso qualche elemento di morbidezza.

Il viso di forma rotonda dovrà invece favorire montature non troppo grosse né troppo stondate, per evitare di accentuare i lineamenti. L’ideale, in questo caso, è un occhiale da vista che renda il volto più allungato e sottile: favorite unque le forme rettangolari o squadrate, con punte accentuate o allungate, con lenti medio-basse in modo da non “rubare” troppo spazio a zigomi e guance.

Il viso quadrato dovrebbe invece essere ammorbido dalla linea degli occhiali da vista. Ecco perché è importante inserire, attraverso questo accessorio, un elemento di rotondità che sappia smorzare la squadratura della mascella. Scegliete dunque occhiali di forma tondeggiante con montatura medio-sottile, evitando quelle troppo spesse che tendono a indurire ulteriormente i tratti del volto. Allo stesso tempo, vi suggeriamo di evitare occhiali dalla lente rotonda, perché anziché ammorbidire i lineamenti tenderebbero ad accentuarli ulteriormente.

Il viso a forma di cuore, o essenzialmente triangolare, favorisce invece le classiche montature “cat-eye” o, in alternativa, a farfalla. A seconda dell’unicità del volto, potrete preferire punte più o meno accentuate, così come altezze e spessori diversi per esaltare al meglio i lineamenti. In linea di massima, questa tipologia di montatura lascia una discreta libertà di interpretazione e il risultato è sempre molto femminile e accattivante.

Per quanto riguarda infine il viso a forma romboidale, o a “diamante” (un esempio tipico è il volto della splendida Sophia Loren), con gli zigomi pronunciati e sporgenti e la fronte piccola, il nostro consiglio è quello di orientare la scelta su occhiali cat-eye, come fareste per un viso triangolare. In questo caso, però, favorite forme particolarmente accentuate prestando attenzione che la montatura non tocchi (e dunque non sfreghi) sugli zigomi.

Buona ricerca!

You May Also Like

Occhiali da sole per uomo: 5 consigli per sceglierli

Occhiali e makeup: ecco gli errori da evitare