Gli occhiali nella Pop Culture: come Andy Warhol ha influenzato l’eyewear

Tra le tante dichiarazioni rilasciate da Andy Warhol, una in particolare risulta interessante nel contesto di questo articolo. In un’occasione, l’artista dichiarò: “Ho timore che se osservi qualcosa troppo a lungo, questa perda il suo significato”. L’osservazione come condizione di partenza per la trasformazione in arte, o per l’interpretazione significativa di qualunque oggetto – inteso nel suo senso più lato – era dunque per Warhol di fondamentale importanza.

Sarebbe intrigante poter sapere cosa penserebbe, oggi, dell’influenza che il suo stile ha creato in ambito fashion: dai colori ai tagli degli abiti, dall’hairstyle all’eyewear.

E parlando proprio di eyewear, gli occhiali di Andy Warhol sono stati uno degli elementi in assoluto più riconoscibili e identificabili della sua estetica, che era essa stessa rappresentazione artistica. Ricorderete senza dubbio gli occhiali da vista con montatura rotonda e trasparente o quelli più squadrati, a tartaruga: una componente essenziale del “look Warhol” tanto quanto le sue parrucche platinate, le cravatte a righe, i lupetti neri e il fondo tinta bianchissimo.

Nel suo ruolo di icona della Pop Art, Warhol ha lanciato uno stile che ancora oggi continua ad influenzare la moda nella sua estensione più ampia. Secondo quanto dichiarato dall’esperto di trend David Shah, i colori luminosi, audaci e spesso vivacissimi tipici di questo stile si sono riverberati non soltanto sugli abiti e sull’interior design, ma anche sull’eyewear. In pratica, la Pop Art ha influenzato, influenza e influenzerà ancora per molto tempo il settore, con motivi monocromatici e lenti coloratissime, con silhouette sofisticate ispirate agli Anni Sessanta e con dettagli particolarmente originali nelle montature. E proprio in questo contesto, gli occhiali da vista e da sole da sempre indossati dallo stesso Andy Warhol non possono che divenire, essi stessi, ispirazione.

Gli occhiali in stile Warhol sono diventati iconici e non sono mai passati completamente di moda. Nel corso dei decenni, sono stati numerosissimi i brand di eyewear che, in tutto il mondo, hanno dedicato modelli o intere collezioni all’artista, attraverso rielaborazioni o riproposizioni tout-court del modello che Warhol indossava.

Questo risultato non stupisce, poiché Warhol è a tutti gli effetti non soltanto considerato l’icona della Pop Culture, ma anche uno dei principali trendsetter nell’intero settore della moda a partire dagli Anni Sessanta. La glamourizzazione delle classiche montature warholiane va dunque interpretata nel contesto del medesimo fashion statement che è sempre stato proprio dell’artista, in una perpetuazione del suo stile e nella sua reinterpretazione più contemporanea. Per tutta la sua vita, Warhol si è posto come obiettivo di avvicinare arte e pubblico ed è riuscito a raggiungerlo plasmando la cultura del consumismo americano. Oggi, in modo fluido e naturale, è il pubblico che riesce ad avvicinarsi all’essenza dell’artista Warhol attraverso le tantissime collezioni di occhiali ispirate da un artista che è stato un’opera d’arte egli stesso.

You May Also Like

Quali materiali per le montature degli occhiali?

Occhiali da sole: sono utili anche in inverno?

Ultrathin o heavy? Scopri la montatura di occhiali che fa per te

Occhiali e mal di testa: ecco perché succede